Logo

Benvenuto nella directory di articoli gratuiti, Guest

Cerca:

Home » Arte-e-cultura » Monumenti di Bologna

Monumenti di Bologna

  • pdf Articolo in PDF
  • |
  • stampante Anteprima di stampa
  • |

di: Pieru
Parole: 1227 | Visite totali: 1876

Santuario della Madonna di San Luca
A 300 metri di altitudine, il Santuario fu costruito nel secolo XI e ampliato nel 1723 da Carlo Francesco Dotti. All'interno si conserva una icona bizantina assegnata dalla tradizione all'evangelista Luca, insieme ad opere di Viani, Creti, Reni e Guercino. E' conosciuta come uno dei monumenti simbolo della città.

Statua di Ugo Bassi
Il monumento, opera tardo ottocentesca di Carlo Parmeggiani, raffigura il patriota religioso Ugo Bassi, fucilato a Bologna dagli austriaci l'8 agosto 1849. La statua, dopo il restauro, torna nella via a lui dedicata, all'angolo con via Nazario Sauro.

Santuario di Santa Maria della Vita
Ricostruito nel 1687-90 sui resti di un precedente edificio e coronato da una grande cupola eretta da G. Tubertini (1787), conserva al suo interno una antica immagine trecentesca della Beata Vergine della Vita. Di grande impatto visivo il "Compianto su Cristo morto", gruppo statuario in terracotta di N. dell'Arca (1463).

Basilica di S. Petronio
La chiesa, iniziata nel 1390 da A. Di Vincenzo, è caratterizzata dalla facciata incompiuta, rivestita nella parte inferiore da pietra d'Istria con specchiature in marmo rosso di Verona. Sulla facciata si aprono tre portali: la porta Magna con le storie del "Vecchio e Nuovo Testamento" rappresenta il capolavoro di Jacopo della Quercia. L'interno è scandito da arcate ogivali e da vetrate istoriate del '400 e '500. Degni di nota: la Meridiana di G.D. Cassini e D. Guglielmini, il dipinto "S. Rocco" del Parmigianino, gli organi monumentali e gli affreschi di Giovanni da Modena (1410).

Chiesa di San Michele in Bosco
Monastero all'interno del complesso oggi sede dell'Istituo Ortopedico Rizzoli. La chiesa edificata tra il 1400 e il 1600 su un preesistente edificio, conserva al suo interno affreschi di C. Cignani e D. Santi (1658-60), il dipinto "S. Francesca Romana" di A. Tiarini (1614), insieme ad altre opere di artisti emiliani del'600. Nella sagrestia affreschi di Girolamo da Carpi (1525-26).

Palazzo Bolognini
Iniziato nel 1521 e completato nel 1551, si compone di una facciata adorna di terrecotte attribuite ad Alfonso Lombardi e Nicolò da Volterra: dodici teste che guardano dall'alto i passanti. Nell'Ottocento il palazzo ospitò la Società del Casino Nobile, frequentata da poeti come Giacomo Leopardi.

Palazzo Bentivoglio
Iniziato nel 1551, ha una superba facciata con decorazioni in arenaria. All'interno maestoso cortile a due ordini di loggiato costruito tra la seconda metà del 1500 e la prima metà del'600.

Chiesa dei Santi Vitale e Agricola
La chiesa, di impianto romanico, è stata oggetto di un pesante intervento di ristrutturazione nel corso dell'Ottocento. Nelle absidi minori sono conservati i sarcofagi dei martiri Vitale e Agricola.

Chiesa del Santuario del Corpus Domini
Costruita tra il 1477 e il 1480, venne ristrutturata internamente da Giovanni Giacomo Monti nel 1687. La facciata quattrocentesca con ornati in cotto, attribuiti allo Sperandio, venne bombardata nel 1943 e successivamente ricomposta sul modello precedente. All'interno vi e' conservato il corpo incorrotto di Santa Caterina de' Vigri. Degni di nota i chiostri dei sec. XV, XVI e XVII dell'attiguo convento delle Clarisse.

Oratorio di Santa Cecilia
L'Oratorio conserva al suo interno un importante ciclo di affreschi rinascimentali sulla vita di Santa Cecilia, opera di alcuni tra i principali esponenti della pittura emiliana tra la fine del '400 e la prima metà del'500, quali Amico Aspertini, Lorenzo Costa e Francesco Raibolini detto il Francia.
L'ingresso si trova sotto il portico Bentivoglio, accanto alla Chiesa di San Giacomo.

Portico del Pavaglione
Il portico costeggia il fianco di S. Petronio e deriva il proprio nome dal padiglione innalzato nel'500 nella piazza, dove si teneva il mercato dei bozzoli. Uno dei due palazzi costruiti sopra il portico è quello dell'Archiginnasio, voluto nel 1561 dal papa Pio IV e prima sede delle scuole dei Legisti e degli Artisti dell'Università di Bologna. Sotto il Pavaglione si trova anche il Museo Civico Archeologico, che ospita reperti Egiziani, Greci, Etruschi e Romani.

Chiesa di San Domenico
La chiesa, appartenente all'ordine Domenicano, venne iniziata nel 1221. L'interno a tre navate, rimodernato da F. Dotti nel'700, presenta cappelle gotiche sulla fiancata di sinistra e nell'abside. Nella cappella di San Domenico si trova l'arca con le spoglie del santo, composta da un'urna scolpita da N. Pisano e allievi (1267) coronata da una cimasa marmorea di N. dell'Arca (1469-73), arricchita da statue di Michelangelo (1494). Il coro ligneo dell'Altare Maggiore è di Fra Damiano da Bergamo (1528-40).

Collegio di Spagna
Eretto nel 1367 su disegno di Matteo di Giovannello al fine di ospitare gli studenti spagnoli che venivano a specializzarsi presso l'Università di Bologna. Cortile a doppio loggiato con 2 pozzi su cui prospetta la Chiesa di S. Clemente.

Basilica di San Martino Maggiore
Fondata nel 1227 dai Carmelitani e ricostruita fra il 1300 e 1400, ha mantenuto la struttura gotica a tre navate con cappelle rinascimentali. Al suo interno conserva importanti opere di Amico Aspertini, Alessandro Tiarini, Vitale da Bologna, Ludovico Carracci e un affresco mutilo di Paolo Uccello raffigurante l'Adorazione dei Magi, datato 1437.

Palazzo Fava - Ghisilardi
Una delle più belle residenze signorili del'400 bolognese. Vi ha sede il Museo Civico Medievale, da cui si accede alle sale del piano nobile di Palazzo Fava affrescate dai Carracci. Il numero telefonico è quello del museo.

Basilica di Santo Stefano
Particolarmente interessante la storia della Basilica di Santo Stefano, detta anche basilica delle 7 chiese: complesso formato di vari edifici simboleggianti i luoghi della passione di Cristo, riedificati tra i secoli XI e XIII su precedenti costruzioni. Notevoli la Chiesa del Calvario, con riproduzione del sepolcro di Cristo (sec. XIII) racchiudente il corpo di S. Petronio; quella dei SS. Vitale e Agricola nonchè l'adorazione dei Magi nella Chiesa della Trinità (sec. XIV) e il Chiosco romanico.

Palazzo Caprara
Avviato all'inizio del XVII sec. su progetto di Francesco Terribilia, oggi è sede della prefettura. Nell'Ottocento venne acquistato da Napoleone, che lo destinò a sede del Vicerè d'Italia. All'interno grandioso scalone del 1705 e belle sale affrescate.

Palazzo Comunale
Il nucleo di più antica formazione è del 1200. Sul portale d'ingresso statua bronzea del papa bolognese Gregorio XIII di A. Menganti e Madonna col Bambino di N. dell'Arca (1478). Nelle sale affreschi di F. Francia (1505), Prospero Fontana (1562), C. Cignani, insieme a tele di L. Carracci, G. Cagnacci, J. Tintoretto, A. Tiarini, A. Gentileschi. Sede del Comune dalla fine del 1200.

Informazioni sull'Autore

Pierluigi Ferrara lavora come project manager presso ZeroDelta, società specializzata nella creazione di siti e di contenuti per il web. Si occupa principalmente di contenuti legati al turismo e coerentemente con il suo amore per il cibo ha collaborato alla costruzione di un sito dedicato alle pizzerie italiane.

Fonte: Article-Marketing.it

Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito

Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.