Breve storia delle assicurazioni
di: Francescapp
Parole: 614 | Visite totali: 3730
Siamo così abituati a
dare per scontato che ogni cosa, dall’auto alla casa, possa essere
assicurata, che ci riesce difficile immaginare che in passato non
esistevano coperture assicurative, non nella stessa misura con cui le
conosciamo oggi, perlomeno. E in effetti è da parecchi secoli che l’uomo
cerca di assicurare se stesso e le proprie proprietà con degli
strumenti appositi, e per andare alla ricerca dei primi esempi di
assicurazione, o perlomeno degli antenati delle odierne assicurazioni,
bisogna andare molto a ritroso nel tempo. Risale addirittura all’Antico
Egitto, e più precisamente al 2700 a.C., periodo in cui venne istituita
una cassa mutua per le spese funebri dei tagliapietre, il primo
strumento assicurativo. Esempi di mutualità e di solidarietà simili si
trovano anche nelle antiche civiltà greca, romana e del Medio Oriente, e
possono essere considerati come i germi delle assicurazioni per le imprese e di altro tipo in uso al giorno d’oggi.
Per
trovare qualcosa di più simile alle assicurazioni odierne bisogna però
andare un po’ più avanti nel tempo, arrivando più precisamente al XIV
secolo. È nel corso del 1300 che si sviluppa infatti quella che può
essere considerata come la prima forma assicurativa, il cui scopo era
quello di tutelare le merci che viaggiavano per mare. L’assicurazione
nasce infatti come uno strumento di protezione contro gli imprevisti, e i
viaggi in mare, soprattutto a quell’epoca, potevano davvero essere una
fonte inesauribile di contrattempi. Non è quindi un caso che i primi
istituti assicurativi siano nati in città di mare o di fiume, come nel
caso di Firenze, città in cui nacque nel corso del XIV secolo la figura
dell’intermediario, o di Genova, città natale della prima società di
assicurazioni, denominata Tam mari quam terra. Genova è anche la città
in cui venne stipulata una delle prime polizze di cui abbiamo notizia
per mano di Raffaele Luxardo, membro di una delle famiglie che sono
entrate a far parte della storia delle assicurazioni. Nella fattispecie
l’assicurazione, un documento redatto dal notaio Teramo Maggiolo il 21
febbraio 1368, riguardava la nave di Niccolò Becchignone, che veniva
assicurata per 425 perperi d’oro.
Insieme a Genova, un’altra
città che deve essere citata quando si parla della storia delle
assicurazioni è sicuramente Londra. È nella città inglese che nascono i
Lloyd’s, il cui nome deriva dal nome della taverna nella quale si
incontravano gli intermediari attivi in città. La taverna Lloyd’s era il
luogo prescelto in quanto il proprietario teneva un bollettino nel
quale veniva riportata la situazione delle navi in mare che erano state
assicurate. Sempre a Londra, in seguito al grave incendio del 1666, si
cominciò a pensare alle assicurazioni come a strumenti con cui
proteggere la collettività, e sempre a Londra, nel secolo successivo,
cominciò a svilupparsi il concetto di assicurazione sulla vita.
Nei secoli successivi il settore delle assicurazioni ha subito molte evoluzioni, e i tipi di polizze, dall’assicurazione per gli artigiani a quella per l’auto, si sono moltiplicati, “invadendo” molti ambiti della nostra vita.
Informazioni sull'Autore
Articolo a cura di Francesca TessarolloPrima Posizione Srl
Fonte: Article-Marketing.it
Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito
Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.