I 4 errori principali della dieta che rovinano il tuo metabolismo
di: Andrew89PT
Parole: 622 | Visite totali: 535
Ciao a te lettore, in questo articolo tratteremo un argomento molto importante al fine del dimagrimento. Si tratta del metabolismo. Questa parola viene citata da tutti ma nessuno sa il suo reale significa. Infatti il termine metabolismo indica più precisamente l'insieme di due attività: l'anabolismo ed il catabolismo.
- Per anabolismo si intende la costruzione di composti più complessi a partire da quelli più semplici (un esempio son gli amminoacidi che compongono le proteine o il glucosio che compone il glicogeno).
- Per catabolismo invece si intende il processo opposto ossia la demolizione di sostanze più complesse in sostanze più semplici.
Queste due attività operano insieme e per poter essere esercitate richiedono un certo quantitativo energetico, misurabile in calore. Le calorie necessarie per mantenere in vita il tuo corpo in stato di riposo costituiscono il metabolismo basale.
Questo ha dei valori che possono variare notevolmente a seconda dell'età, sesso, attività lavorativa ma di solito nella popolazione questi valori sono sempre simili. I maschi avendo un peso maggiore ed una maggiore massa muscolare hanno un metabolismo più elevato, inoltre il metabolismo tende a diminuire con l'età, diminuendo dell'1% ogni anno a partire dai 40 anni.
Ti sarai senz'altro reso conto di come il tuo corpo da giovane potevi mangiare molto di più senza ingrassare adesso questo risulta più difficile. Il motivo è proprio la diminuzione del metabolismo. Un luogo comune molto diffuso riguardo al metabolismo è la distinzione fra metabolismo lento e metabolismo veloce.
Molte persone pensano che il loro metabolismo sia lento e che assimilano tutto. Diverse ricerche invece hanno smentito questo ed affermano che i valori del metabolismo basale son simili in tutte le persone, eccetto casi di malattie quali ipotiroidismo o sindrome metabolica.
Quello che spesso avviene è invece un abbassamento del metabolismo dovuto a diete errate. Spesso le persone infatti eseguono una attività fisica eccessiva ed eliminano del tutto i carboidrati o fanno diete drastiche senza affidarsi ad uno specialista.
Quello che vanno a creare è un cosiddetto metabolic damage (danno metabolico).
Il nostro corpo infatti per sopravvivere ai periodi di carestia del passato ha escogitato un meccanismo di protezione che consiste proprio nell'abbassamento del consumo energetico del nostro corpo. Se si segue una dieta troppo drastica il nostro corpo entra in uno stato di allerta e riduce le calorie che vengono consumate. In passato questo meccanismo era utile per la sopravvivenza, attualmente invece rappresenta una delle principali cause di obesità.
Per evitare di abbassare il metabolismo son necessari alcuni piccoli accorgimenti:
- Facendo diete graduali e scalando lentamente le calorie rispetto alla dieta precedente;
- Non sospendendo mai del tutto i carboidrati come gli amidi, in quanto questo causa un abbassamento del livello di due ormoni fondamentali per il metabolismo, il T3 ed il T4 prodotti dalla tiroide;
- Non eccedere con l'attività aerobica per evitare di catabolizzare molta massa muscolare e di mettere il tuo organismo in allerta;
- Se devi dimagrire offri uno stimolo alla volta al tuo corpo: o diminuisci la quota di carboidrati, o effettui aerobica o riduci le calorie, ma non tutte e tre questi stimoli contemporaneamente
Questi son gli errori principali, ma per programmare al meglio un dimagrimento è necessario conoscere il proprio metabolismo basale. Nel prossimo articolo scoprirai come calcolare il suo valore per sapere il tuo fabbisogno energetico. Buona giornata!
Informazioni sull'Autore
Dottor Andrea Lampis
Fonte: Article-Marketing.it
Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito
Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.