Logo

Benvenuto nella directory di articoli gratuiti, Guest

Cerca:

Home » Scienza-e-tecnologia » Automazione, logica cablata e logica programmabile

Automazione, logica cablata e logica programmabile

  • pdf Articolo in PDF
  • |
  • stampante Anteprima di stampa
  • |

di: andreapg
Parole: 266 | Visite totali: 7744

Il PLC (Programmable Logic Controller) ha ormai quasi sostituito la tecnologia a relè, specialmente in campo industriale nelle automazioni più o meno complesse. L'utilizzo di questo dispositivo comporta diversi vantaggi quali:

  - riduzione dei costi 

  - ingombri ridotti

  - minore probabilità di guasti, spesso dovuti all' usura dei relè

  - possibilità di adattare la macchina alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma

Un PLC è fondamentalmente costituito da una CPU (circuito integrato) che comunica con l'ambiente esterno attraverso terminali di ingresso ed uscita. I terminali di ingresso rilevano lo stato dei sensori installati sulla macchina (ad esempio pulsanti, finecorsa, fotocellule), esclusi i contatti di sicurezza. Mediante i terminali di uscita vengono invece comandati i dispositivi di azionamento (teleruttori, elettrovalvole, inverter) e segnalazione. I contatti di sicurezza, se previsti, devono agire direttamente sui dispositivi di azionamento. A titolo di esempio, viene considerato contatto di sicurezza il comando di arresto in emergenza, azionato direttamente dall' operatore o dall'apertura di uno schermo di protezione.

I moderni PLC possono essere programmati tramite computer, mediante il software fornito dalle case costruttrici, che mette a disposizione diversi linguaggi. Tra questi il più semplice è il ladder. Un diagramma  ladder si basa su una logica piuttosto simile a quella di uno schema funzionale elettromeccanico: i suoi elementi base non sono altro che relè virtuali. Pur avendo qualche limite, il linguaggio ladder è forse il più usato dai programmatori. Quindi possiamo dire che la vecchia tecnologia non è poi del tutto superata.

Informazioni sull'Autore

Andrea Denapoli

http://andreapg.altervista.org

Fonte: Article-Marketing.it

Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito

Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.