Acciaio: materiale eterno dai mille utilizzi
di: dechigno
Parole: 375 | Visite totali: 3328
Dalla rivoluzione industriale ad oggi le tecniche di produzione e lavorazione acciaio inox
si sono notevolmente sviluppate e modificate e l'industria dell'acciaio
si è andata specializzando in diverse varietà di settore che rispondono
oggi alle numerose richieste ed esigenze di mercato e di applicazione.
Si conta una produzione annua media di 1 miliardo di tonnellate di
acciaio che viene lavorata nell'industria attraverso numerosi processi
di produzione fra cui si ricordano ad esempio la fusione, la forgiatura
e lo stampaggio.
Parlando comunemente di acciaio può venire in
mente quello utilizzato per lavelli, mobili o l'uso nella meccanica, ma
l'industria dell'acciaio produce numerosi varianti per diversi settori
e l'impiego di questo materiale oggi è veramente vasto. Nella
siderurgia moderna si produce acciaio essenzialmente da minerale o
dalla fusione di rottami di ferro che viene poi in seguito lavorato con
il procedimento della laminazione e della colata per ottenere la forma
desiderata per il suo impiego con lavorazioni conto terzi.
Il conosciuto acciaio inossidabile viene abitualmente utilizzato
nell'arredo bagno, per rubinetti e ripiani mentre si trova in cucina
nel piano di lavoro e in diverse strutture di contenimento. La sua
robustezza e praticità infatti lo rende molto pratico e funzionale in
quei mobili ed oggetti di costante utilizzo più esposti alle
sollecitazioni e al consumo.
Utilizzato nei settori più
svariati oggi sta diventando sempre più importante il suo impiego in
costruzioni civili e industriali e nelle stesse strutture di edifici
monumentali; tutto questo perché l'acciaio è sicuramente garanzia di
durata e forte resistenza alla corrosione. Ecco perché architetti ed
ingegneri hanno molta considerazione di questo materiale e il suo
utilizzo nell'edilizia è sempre maggiore. Così infatti le vecchie travi
e i pilastri in cemento armato vengono sostituiti da tiranti, pilastri
e puntoni in acciaio nelle nuove strutture in metallo.
L'uso
di questo materiale non rimane solo diciamo nelle parti non visibili ma
il suo utilizzo nella carpenteria metallica si segnala anche in grate,
elementi di rifinitura e profili. In queste strutture esterne dove
l'acciaio viene colpito dalla ruggine, la sola in grado di colpirne la
sua natura di metallo eterno, attraverso raffinati e particolari
processi di saldatura acciaio inox, verniciatura e rivestimenti, l'acciaio viene protetto e reso resistente ad ogni attacco esterno.
Informazioni sull'Autore
A cura di Michele De CapitaniPrima Posizione Srl – Agenzia sem
Fonte: Article-Marketing.it
Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito
Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.