Logo

Benvenuto nella directory di articoli gratuiti, Guest

Cerca:

Home » Viaggi-e-vacanze » Santa Teresa di Gallura: una vacanza ideale

Santa Teresa di Gallura: una vacanza ideale

  • pdf Articolo in PDF
  • |
  • stampante Anteprima di stampa
  • |

di: Kya
Parole: 470 | Visite totali: 1867

Santa Teresa di Gallura è la parte di Sardegna più vicina alla Corsica, se si escludono alcune piccole isole. Il primo insediamento di questa meravigliosa località di vacanza risale addirittura al periodo preistorico, ma solo in epoca romana ci fu un vero sviluppo, grazie anche alla valorizzazione delle rocce di granito presenti sul territorio, utilizzate poi per costruire importanti monumenti e ville romane.
Dopo alterne vicende, segnate dal contrabbando sempre più libero, la rinascita della città si ebbe nel 1808 grazie al re Vittorio Emanuele I che per sconfiggere questo fenomeno dilagante di malavita fondò Santa Teresa, offrendo gratuitamente pezzi di terreno per stimolare i coloni a popolarla. Il nome deriva dal nome della regina Maria Teresa.

Se dovete ancora scegliere la meta delle vacanze estive, Santa Teresa di Gallura potrebbe essere un posto ideale per trascorrere piacevoli momenti di relax. Oltre all'enogastronomia del luogo che delizierà il vostro palato con i ravioli alla gallurese, la zuppa gallurese e la zuppa di pesce di Santa Teresa, potrete anche apprezzare gli scenari naturali, camminando sulle bellissime spiagge.
Una vacanza che non dimenticherete grazie alle tante bellezze del posto, a partire dalla Piazza Vittorio Emanuele, punto di riferimento della città, dove sorge la chiesa omonima del XIX secolo. Qui si può visitare il museo della Fondazione, e vi si trova narrata la storia del santuario. il vostro viaggio potrà continuare con la visita della Torre di Longonsardo, aperta al pubblico, che vi farà rimanere incantati nell'ammirare le chiare scogliere della Corsica, in tutta la loro bellezza.

Proprio accanto alla Torre c'è la bellissima spiaggia di Rena Bianca a soli 300 metri dal centro abitato. I suoi fondali sono bassi, l'acqua è tersa e cristallina e la sabbia molto chiara e finissima, con alcune zone di una impercettibile sfumatura rosa, data da alcuni frammenti di roccia e corallo. Si possono noleggiare le attrezzature balneari, praticare sport o fermarsi in uno dei punti di ristoro della zona. Rena Bianca riceve dal 1987 il riconoscimento di bandiera Blu d'Europa, che viene assegnata in base alla qualità dell'acqua, della costa, all'educazione ambientale, alla sicurezza ed ai servizi.

Altre cose da vedere sono i percorsi natura adiacenti il paese, e poi ancora la spiaggia chiamata La Colba, o la spiaggia Capicciolu.
Troviamo poi la spiaggia di Baia di S.Reparata, che prende il nome da una chiesa antica che sorge in riva al mare, poi la Spiaggia dei Due Mari (Rena di Ponente e Rena di Levante) e ancora la spiaggia della Marmorata e quella di Capo Testa, famosa per le acque molto limpide, la sabbia finissima e chiara e per il granito che affiora in ogni dove.

Vi attende una vacanza all'insegna del relax e della natura, immersi in alcune tra le spiagge più belle d'Italia.

Informazioni sull'Autore

Dott.ssa Chiara Bardini - Promozione aziendale e Comunicati Stampa

Agenzia di Viaggi Polycastrum

Fonte: Article-Marketing.it

Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito

Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.