Logo

Benvenuto nella directory di articoli gratuiti, Guest

Cerca:

Home » Viaggi-e-vacanze » Siracusa, un mare di cultura

Siracusa, un mare di cultura

  • pdf Articolo in PDF
  • |
  • stampante Anteprima di stampa
  • |

di: Laura Boi
Parole: 608 | Visite totali: 1259

La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo. E' una terra molto estesa e ricca di attrazioni disseminate in ogni suo angolo, dalla più piccola isoletta alle sue coste, fino ad arrivare al suo cuore. La Sicilia ha il fascino irresistibile di una terra plurale: una varietà paesaggistica straordinaria fatta di scenari naturali che mutano di zona in zona si mescola con un immenso patrimonio multiculturale, testimonianza delle popolazioni che qui hanno abitato.

Esistono numerose destinazioni e itinerari da scegliere per soddisfare nel modo migliore la propria idea di vacanza in sicilia. Sono diverse anche le sistemazioni disponibili per trascorrere nella maniera desiderata la vacanza. A seconda della località, o delle località, sarà più opportuno scegliere la soluzione hotel, per esempio per trascorrere un periodo di relax al mare, oppure un bed and breakfast se si scelgono le zone interne meno turistiche.

In particolare se si desidera progettare un itinerario di viaggio che intenda sposare natura e cultura quest'isola offre un'ampia scelta. Una meta ideale è sicuramente la sicilia sud orientale. Qui si trova quella parte di Sicilia chiamata Sicilia greca che ha il suo fulcro nella meravigliosa città di Siracusa, dichiarata patrimonio dell'umanità insieme all'area delle vicine necropoli rupestri di Pantalica.

Questi luoghi rappresentano infatti un esempio unico nella storia del Mediterraneo di stratificazione umana, culturale, architettonica ed artistica. "La città è un significativo esempio di un bene di eccezionale valore universale", come recitano le parole usate durante la sua proclamazione. La città di Siracusa oltre a Neapolis, il parco archeologico greco, risplende grazie ad Ortigia, il vecchio centro della città, che ne racchiude la storia e l'anima.

Questo è probabilmente in Sicilia il centro che più di ogni altro ha mantenuto nel suo tessuto urbanistico quella stratificazione, sopra citata, di civiltà così da fondere l'una nell'altra la civiltà greca, bizantina, normanna e barocca in unico groviglio di strade e architetture. Impossibile non perdersi tra i vicoletti o incantarsi ad ammirare un balcone, una bottega, un particolare di un palazzo.

Vale la pena dedicare del tempo anche per visitare i dintorni della città per scoprire i sapori, le tradizioni e diversi centri importanti. Se ci si spinge sul tavolato Ibleo, all'interno, si incontrano località molto interessanti quali Ferla, Buscemi, Palazzolo Acreide e la vicina necropoli di Pantalica, una incredibile successione di trafori scavati nella roccia. Poi si può decidere di spostarsi sulla costa per godere delle spiagge e del mare.

Andando verso Nord in direzione Priolo Gargallo si trova la penisola di Thapsos, un luogo di estrema bellezza. Più a nord verso Augusta da vedere l'area archeologica di Megara Hyblaea e Brucoli, un piccolo villaggio di pescatori in una baia di calcarea pietra bianca. Verso sud si incontra la riserva naturale del fiume Ciane, zona di grande interesse naturalistico, che comprende la foce del fiume e le saline. La costa a sud della città è la più ricca di spiagge. Ce ne sono comode, mondane e incontaminate a seconda delle proprie esigenze. Tra le tante la spiaggia lunghissima di Fontane bianche e la spiaggia della Marchesa. Da non perdere Avola e le sue numerose varietà di mandorle.

Informazioni sull'Autore

Laura Boi

Fonte: Article-Marketing.it

Ripubblica questo articolo gratuitamente nel tuo sito

Clicca all'interno dell'area e copia il contenuto evidenziato. L'articolo è così pronto per essere ripubblicato dove vuoi.